Κυριακή 16 Δεκεμβρίου 2012

www.terrasanta.net





The gas of Lebanon's dreams
by Carlo Giorgi | December 10, 2012

A platform offshore in the Mediterranean Sea.


(Milan) – The economic future of Lebanon is all at sea, as the participants at the Lebanon International Oil & Gas Summit realized – metaphors apart – held in Beirut on 3rd and 4th December. Salah Khayat, Managing Director of Petroleb, the country’s largest upstream oil and gas company, in the two days, gave some explosive news to attendees: “Lebanon has resources of gas and oil valued at tens of billions of dollars when extracted over the next forty years.” These resources are even greater than those found by Israel off its coastline in recent years, Khayat added with satisfaction.

Thanks to these submarine deposits of natural gas, Lebanon could become a stronger and more independent country, able to export raw materials and increase its weight in the international context. This change could influence the balances and relations between the countries in the region, but is considered with attention – and not without a certain fear – by the world of finance and industry. Sven Behrendt, in charge of the political risks department of the economic consultancy firm GeoEconomica, in his contribution to the summit, dampened the enthusiasm of the participants. “For Lebanon, it could be a risk or a blessing, seeing the hatred and sectarian divisions that still exist here.” “You may be on the road to hell or paradise,” said Carole Nakhle, director of Crystal Energy Ltd, being even more cautionary. “So, proceed with great care…” This scepticism does not appear to be without grounds. The antagonism between the two political fields in which Lebanon is split (the pro-Syrian 8th March Coalition currently in power and the opposition of the 14th March Coalition, hostile to the regime of Damascus) is believed to already have caused a great delay in recent years, both in defining the law authorizing the search for gas and oil fields and in forming the commission for the oil administration, which supervises the national energy industry. It took months for the law to be approved in 2010 whilst it was not until last month, when a compromise was reached by the two political parties, that the six members of the Commission, chosen to represent the main religious factions in Lebanon, were named. Now that the government is on the point of selling the rights to explore the fields that have recently been discovered (the companies interested include Dutch Shell, Cairn Energy and Cover Energy), the fear of many observers is that the two political parties will once again clash, in the attempt to get their hands on part of the great wealth from the exploitation of the fields.

On the other hand, there are also risks from the point of view of foreign policy: Israel and Lebanon have never reached an agreement that accurately defines the borders of their respective territorial waters and there is still a wedge of sea of 850 square kilometres that is contended between the two countries, formally still at war (the last war was in the summer of 2006). With things standing this way between Israel and Lebanon, the oil companies wonder which of the two states is entitled to sovereignty over the fields. Hezbollah, the Lebanese Shiite movement which has an army of its own and an endless supply of weapons, has already stated that it wants to “protect” the national “submarine” resources; in 2010, the then Israeli Minister of Infrastructures, Uzi Landau, already echoed them, saying that his government would go as far as using force to protect its natural reserves. During the summit in Beirut, a glimmer of light came from one of the participants: Solon Kassinis, director of the Department for Energy of Cyprus. Kassinis told Associated Press that the government of Nicosia was willing to mediate between the two contenders.

Paul Salem, director of the Carnegie Middle East Center, speaking at the Summit, said that the political risks of exploiting the deposits would be high. The continuing conflicts between Turkey and Cyprus, Israel and Lebanon, the war in Syria and the tensions in the area must all be taken into consideration, The Syrian civil war, Salem said, has already hindered the project of Lebanon to link up to the Arab gas pipeline, which at present unites Egypt and Jordan but, according to Salem, natural gas could also be a unique opportunity for peace: it could be used to power the desalination plants, helping to dispel the spectre of a regional war over the water resources. The wealth from the sale of the gas could be used to fight unemployment and increase the GDP. One of the measures to limit political risks could be to attract international investors, including the oil companies of Russia, Qatar, China, Turkey and Iran, “when possible.”

In any case, it will take a long time to turn Lebanon into a hydrocarbon-producing country: “Although some wells in the open sea could already be operative within twenty months” said Naji Abi-Aad, in charge of the operations department of Petroleb, “it will take at least eight years to be able to produce natural gas ready for export.”The first step that the Land of Cedars will have to take is to transform its infrastructures, changing the power of its electric power plants from diesel oil to natural gas, then a coastal pipeline will have to be built, which is still in the planning stage, and lastly, purchasing countries will have to be found.

In the meanwhile, Israel, the natural antagonist of Lebanon in the region, has not wasted any time; it has already intensively explored its territorial waters and two of the fields discovered will start production in the near future. The experts foresee that the reserves that have come to light will satisfy Israel’s domestic energy needs for the next twenty years.


http://www.terrasanta.net/tsx/articolo.jsp?wi_number=4581&wi_codseq=%20%20%20%20%20%20&language=en



l gas che fa sognare il Libano
di Carlo Giorgi | 6 dicembre 2012

(Milano) - Il futuro economico del Libano è in alto mare. Se ne sono resi conto - fuor di metafora - i partecipanti al Vertice internazionale sul petrolio e il gas in Libano, che si è svolto a Beirut il 3 e il 4 dicembre. Salah Khayat, amministratore delegato di Petroleb, la maggiore società estrattiva del Paese, nel corso della due giorni ha dato ai presenti una notizia esplosiva: «Il Libano dispone di risorse di gas e petrolio dal valore valutabile in decine di miliardi di dollari ed estraibili per i prossimi quarant’anni». Risorse anche superiori a quelle che Israele ha trovato al largo delle proprie coste già negli scorsi anni, ha aggiunto con soddisfazione Khayat.

Grazie a questi giacimenti sottomarini di gas naturale, il Libano potrebbe diventare una nazione più forte e autonoma, in grado di esportare materie prime e aumentare il proprio peso nel contesto internazionale. Un mutamento che potrebbe influire sugli equilibri e i rapporti tra i Paesi della regione, ma al quale guarda con attenzione – non priva da un certo timore – il mondo della finanzia e dell’industria. Sven Behrendt, responsabile dell’ufficio rischi politici della società di consulenze economiche GeoEconomica, nel suo intervento al vertice ha spento l’entusiasmo dei partecipanti: «Per il Libano Potrebbe essere un rischio o una benedizione, visti gli odi e le divisioni settarie che qui ancora esistono». «Potete essere sulla strada dell’inferno o del paradiso - ha rincarato la dose Carole Nakhle, direttore di Crystal Energy Ltd -. Quindi, procedete con cautela…». Un simile scetticismo non sembra privo di fondamento. Infatti l’antagonismo tra i due schieramenti politici in cui è spaccato il Libano (la Coalizione 8 marzo, filo-siriana e oggi al governo, e gli oppositori della Coalizione 14 marzo, ostile al regime di Damasco) avrebbe già causato forti ritardi negli anni scorsi, sia nella definizione della legge che autorizza la ricerca di giacimenti di gas e petrolio, sia sulla formazione della Commissione per l’amministrazione petrolifera, che vigila sull’industria energetica nazionale. Ci sono voluti mesi perché la legge, nel 2010, venisse approvata mentre solo il mese scorso, raggiunto un compromesso tra le due parti politiche, sono stati indicati i sei membri della Commissione, scelti in rappresentanza delle principali fazioni religiose del Libano. Ora che il governo è sul punto di vendere i diritti di esplorazione dei giacimenti appena scoperti (tra le società interessate la Dutch Shell, la Cairn Energy e la Cover Energy), il timore di non pochi osservatori è che le due parti politiche tornino a scontrarsi, nel tentativo di accaparrarsi parte della grande ricchezza proveniente dallo sfruttamento dei giacimenti.

D’altra parte vi sono anche rischi sul versante della politica estera. Israele e Libano non hanno mai raggiunto un accordo che definisca con precisione i confini delle rispettive acque territoriali. Esiste, anzi, uno spicchio di mare di 850 chilometri quadrati ancora conteso tra le due nazioni, formalmente ancora belligeranti (l’ultima guerra è dell’estate 2006). Stando così le cose tra Israele e Libano, le industrie petrolifere si domandano a quale dei due Stati spetti la sovranità sui giacimenti? Hezbollah, il movimento sciita libanese che dispone di un proprio esercito e di uno sterminato arsenale, ha già dichiarato di voler «proteggere» le risorse nazionali sottomarine; già nel 2010, gli faceva eco l’allora ministro israeliano delle infrastrutture Uzi Landau, il quale diceva che il suo governo avrebbe usato la forza pur di proteggere i propri giacimenti naturali. Durante il vertice di Beirut uno spiraglio è stato aperto da uno dei partecipanti al convegno: Solon Kassinis, direttore del dipartimento per l’Energia di Cipro. Kassinis ha dichiarato ad Associated Press la disponibilità del governo di Nicosia a mediare tra i due contendenti.

Anche Paul Salem, direttore del Carnegie Middle East Center, intervenendo al Vertice ha valutato che i rischi politici di uno sfruttamento dei giacimenti sarebbero alti. I persistenti conflitti tra Turchia e Cipro, Israele e Libano, la guerra siriana e le tensioni dell’area, devono essere tenuti in considerazione. La guerra civile siriana, ha detto Salem, ha già intralciato il progetto del Libano di connettersi al gasdotto arabo, che al momento unisce Egitto e Giordania. Ma, secondo Salem, il gas naturale potrebbe anche essere un’opportunità unica per la pace: potrebbe servire ad alimentare le centrali di desalinizzazione, utili ad allontanare lo spettro di una guerra regionale sulle risorse idriche. La ricchezza proveniente dalla vendita del gas potrebbe essere utilizzata per combattere la disoccupazione e aumentare il Pil. Tra le misure per limitare i rischi politici, l’avvertenza potrebbe essere quella di attrarre investitori internazionali, incluse le compagnie petrolifere di Russia, Qatar, Cina, Turchia e Iran, «quando possibile».

In ogni caso sembrano prospettarsi tempi lunghi per trasformare il Libano in un Paese produttore di idrocarburi: «Anche se alcuni pozzi in mare aperto potrebbero essere già operativi entro venti mesi - ha affermato Naji Abi-Aad, responsabile dell’ufficio operativo di Petroleb -, ci vorranno almeno otto anni per essere in grado di produrre gas naturale pronto per l’esportazione». Il primo passaggio che il Paese dei cedri dovrà affrontare sarà quello trasformare le proprie infrastrutture, cambiando l’alimentazione delle centrali elettriche da diesel a gas naturale. Poi occorrerà realizzare un oleodotto costiero, opera ancora in fase progettuale, e infine trovare Paesi acquirenti.

In questi anni intanto Israele, naturale antagonista del Libano nella regione, non ha perso tempo: ha già esplorato intensivamente le sue acque territoriali e due dei giacimenti scoperti, a breve inizieranno a produrre. Gli esperti prevedono che le riserve venute alla luce, soddisferanno le necessità energetiche interne a Israele per i prossimi vent’anni.


http://www.terrasanta.net/tsx/articolo.jsp?wi_number=4579&wi_codseq=LI001%20&language=it